La nostra esperienza al tuo servizio
Siamo a tua disposizione
Lo studio DGSA consulenze,
con uffici a Milano in Viale Certosa 218, ha come titolare il Sig.
Enrico Cappella, consulente ADR/RID/ADN (certificato ai sensi del D.Lgs.
35/2010) e IMDG code/IATA.
Nel campo dei trasporti dal 1991, egli si occupa delle problematiche
inerenti la gestione dei trasporti di merci pericolose dall'estate del
2003, quando ottiene per la prima volta il certificato CE di consulente
ADR.
In vent'anni anni di esperienza, costruisce un consolidato rapporto di
collaborazione con primarie aziende coinvolte nel mondo della
produzione e dei trasporti chimici (anche di rifiuti pericolosi), sia in
Lombardia che sul territorio nazionale.
Da molti anni si occupa, inoltre, di formazione ADR/RID/ADN/IMDG e i suoi interessi
oggi ricomprendono anche il CLP, le schede di sicurezza, la gestione
dei rifiuti speciali pericolosi e le perizie.
Dal 1 settembre 2019, in collaborazione con lo studio legale dell'Avv. Enzo Rolandi di Vigevano (PV), parte il nuovo servizio di consulenza legale per tematiche inerenti il trasporto di merci pericolose e/o la gestione dei rifiuti.
Dal novembre 2022 socio A.E.S. (Associazione Esperti Sicurezza)
L'abilitazione DGSA ADR/RID/ADN è per le classi: 1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8, 9
Trasporto intermodale di merci pericolose (mare-aereo)
Esperto gestione rifiuti pericolosi - Diritto ambientale
Auditor UNI EN ISO 19011:2018
Perito in infortunistica stradale
Attualmente Enrico Cappella è consulente per i progetti 'MP - merci pericolose' promossi da UIRNET SPA/MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI.
Collaborazioni con il sito web Rifiuti24.it e Trasporto europa.it
Collaborazioni con la rivista AMBIENTE & SICUREZZA SUL LAVORO (EPC editore)
Collaborazioni con il portale INSIC - informazione online per la sicurezza
Amministrazione di due gruppi sul social media Linkedin:
- LE MERCI PERICOLOSE IN ITALIA
- RIFIUTI PERICOLOSI E DINTORNI
ALTRE COLLABORAZIONI DI RILIEVO:
- CONSULENTE PER I.E.O. - ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA MILANO
- CONSULENTE PER C.C.M. - CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO MILANO
- CONSULENTE PER CARLO ERBA REAGENTS
- CONSULENTE PER IL POLITECNICO DI TORINO
- CONSULENTE PER IL POLITECNICO DI MILANO
- COLLABORAZIONI CON F.A.I. - FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI MILANO
- COLLABORAZIONI CON I.I.P - ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI MONZA
- CONSULENTE PER POSTE ITALIANE
ARTICOLI PUBBLICATI:
- Il nuovo Regolamento UE 997/2017 e la
classificazione dei rifiuti pericolosi 'ecotossici'
- Ambiente & Sicurezza sul lavoro/EPC editore (articolo) - nr. 3 - marzo 2018.
- Il deposito temporaneo rifiuti
- Ambiente & Sicurezza sul lavoro/EPC editore (articolo) - nr. 6/7 - giugno/luglio 2018.
- I rifiuti con codice "a specchio" dopo la sentenza della Corte di Giustizia europea
Banca dati SicurOmnia - EPC EDITORE (articolo) aprile 2019. -
La normativa italiana sui rifiuti. Una storia lunga 37 anni
- Banca dati SicurOmnia - EPC EDITORE (articolo) maggio 2019.
- Il trasporto stradale di merci pericolose e l'ADR
- Banca dati SicurOmnia - EPC EDITORE (articolo) giugno 2019
- Il consulente ADR
- Banca dati SicurOmnia - EPC EDITORE (articolo) ottobre 2019
- Le nuove linee guida SNPA a supporto degli operatori
Ambiente e Sicurezza sul lavoro/EPC EDITORE (articolo) - nr. 3 -marzo 2020 COVID-19: la gestione dei rifiuti nell'emergenza sanitaria
Banca dati SicurOmnia - EPC EDITORE (articolo) maggio 2020
Il produttore di rifiuti: un mondo pieno di responsabilità - prima parte Ambiente & Sicurezza sul lavoro/EPC editore (articolo) - nr. 8 - agosto 2020
Il produttore di rifiuti: un mondo pieno di responsabilità - seconda parte
Ambiente & Sicurezza sul lavoro/EPC editore (articolo) - nr. 11 - novembre 2020
- ADR 2021: Cosa cambia?
Ambiente & Sicurezza sul lavoro/EPC editore (articolo) - nr. 1 gennaio 2021
Trasporto rifiuti: La compilazione del Formulario Identificativo del Rifiuto (FIR)
- Ambiente & Sicurezza sul lavoro/EPC editore (articolo) - nr. 3 marzo 2021
- Fissaggio dei carichi: Normativa e soluzioni
- Ambiente & Sicurezza sul lavoro/EPC editore (articolo) - nr. 5 maggio 2021
- Classificazione dei rifiuti: le linee guida SNPA e i chiarimenti ministeriali
- Ambiente & Sicurezza sul
lavoro/EPC editore (articolo) - nr. 1 gennaio/febbraio 2023
E-BOOK
I RIFIUTI COVID-19: UNA GESTIONE COMPLICATA TRA RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E RIFIUTI URBANI. (EPC editore - giugno 2020)
PUBBLICAZIONI:
- Manuale operativo ADR 2017
- Manuale operativo ADR 2019
- Manuale operativo ADR 2021
- Manuale operativo ADR 2023