I RIFIUTI PERICOLOSI
La classificazione dei rifiuti pericolosi è lavoro da sempre molto impegnativo!
Per 'pericolosi' si intendono (secondo la normativa vigente) tutti quei rifiuti ai quali si possono associare uno o più delle seguenti caratteristiche di pericolo HP (Hazardous Property):
HP1: ESPLOSIVO
HP2: COMBURENTE
HP3: INFIAMMABILE
HP4: IRRITANTE - IRRITAZIONE CUTANEA E LESIONI OCULARI
HP5: TOSSICITA' SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT) / TOSSICITA' IN CASO DI ASPIRAZIONE
HP6: TOSSICITA' ACUTA
HP7: CANCEROGENO
HP8: CORROSIVO
HP9: INFETTIVO
HP10: TOSSICO PER LA RIPRODUZIONE
HP11: MUTAGENO
HP12: LIBERAZIONE DI GAS A TOSSICITA' ACUTA
HP13: SENSIBILIZZANTE
HP14: ECOTOSSICO (*)
HP15: RIFIUTO CHE NON POSSIEDE DIRETTAMENTE UNA DELLE CARATTERISTICHE DI PERICOLO SOPRA DESCRITTE MA PUO' MANIFESTARLA SUCCESSIVAMENTE
(*) HP14 (vedere Regolamento UE 997/2017 entrato in vigore il 5/7/2018)
La normativa di riferimento dal 1 giugno 2015 è il Regolamento UE 1357/2014.
Con tale Regolamento si è inteso allineare i criteri di classificazione dei rifiuti pericolosi a quelli contenuti nel Regolamento UE 1272/2008 (CLP) relativo alla classificazione delle sostanze e delle miscele pericolose.
Ad ogni rifiuto pericoloso cosi definito viene anche attribuito un codice (codice CER) pertinente come da DECISIONE 2014/955/UE.
Una parte di questi rifiuti pericolosi DEVE essere trasportata seguendo le norme per il trasporto delle merci pericolose!