DIRETTIVA 2014/47/UE
E' molto importante fissare correttamente un carico, sia esso di merci
pericolose che non pericolose a bordo di un veicolo. Moltissimi
incidenti in strada anche gravi, sono dovuti alla perdita del carico
durante il trasporto (circa 2300/anno su tutto il territorio UE, secono
un' indagine francese di quache anno fa).
Sia il nostro Codice della strada (vedere art. 164) che l'ADR (capitolo 7.5.7.1 che menziona
la norma UN 12195:1-2010 - calcolo delle forze di ancoraggio)
prevedono, infatti, l'applicazione di sistemi per garantire la sicurezza
del carico, dandone la responsabilità alla figura del CARICATORE.
Pertanto il soggetto che assolve al ruolo di caricatore deve prendere le
appropriate misure affinché il carico venga effettuato in modo da
garantire la sicurezza durante la successiva fase di trasporto.
La
Direttiva 2014/47/UE del 3 Aprile 2014 che abroga la vecchia direttiva
2000/30/CE, fornisce nuove prescrizioni per l'esecuzione dei controlli
tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell'Unione, al
fine di migliorare la sicurezza stradale e ambientale.
La Direttiva
si applica tanto alle merci pericolose ai fini del trasporto quanto alle
merci non pericolose, e gli Stati membri dovranno applicare le
disposizioni ivi contenute a partire dal 20 maggio 2018.
L'art. 13
di tale norma, prescrive in termini generali la possibilità di verifiche
su strada relative alla corretta fissazione del carico, e rimanda
all'allegato III, sezione I, della suddetta Direttiva per i dettagli dei
controlli.
Il metodo di controllo consiste in un esame visivo
dell'utilizzazione corretta di procedimenti appropriati in misura
adeguata per fissare il carico e/o nella misurazione delle forze di
tensione, nel calcolo dell'efficienza della fissazione e nel controllo
di certificati, se del caso.
I committenti e i caricatori, sia di
merci pericolose che di merci non pericolose, dovranno pertanto
adeguarsi quanto prima possibile a tali nuovi standard di controllo su
strada.