HP 14: al via i nuovi criteri di classificazione

Dal 5 luglio 2018, per determinare la caratteristica di pericolo HP14 (ecotossico) per i rifiuti è diventato obbligatorio applicare quanto definito dal Regolamento (UE) 2017/997 che modifica l'allegato III della direttiva 2008/98/CE, a seguito del completamento dello studio supplementare per "garantire la completezza e la rappresentatività delle informazioni relative all'eventuale effetto di un allineamento della valutazione della caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico» ai criteri di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008".
I nuovi criteri per la valutazione dell'ecotossicità, sono gli stessi della
classificazione delle miscele pericolose per l'ambiente acquatico
secondo il Regolamento CLP, ma con la differenza che la normativa sui
rifiuti non prevede l'articolazione in diverse categorie per la
tossicità cronica e non viene preso in considerazione il fattore
moltiplicativo M.
Questo, ovviamente, comporterà l'azione di riclassificazione di tutti questi rifiuti.
Ricordiamo il nostro approfondimento sul tema sul numero 3 (marzo 2018) di Ambiente & sicurezza sul lavoro dal titolo: "la classificazione dei rifiuti pericolosi ecotossici: il nuovo Regolamento UE 997/2017"