IL TRASPORTO DEI VEICOLI SECONDO ADR 2017

17.09.2017

L'edizione 2017 dell'ADR ha rivoluzionato il trasporto di tutti i veicoli: nuovi, in uso, fuori uso che siano: si è passati da "non sottoposto all'ADR", alla necessità di rispettare alcune condizioni.

A partire dalla sottosezione 1.1.3.3, le modifiche hanno interessato le rubriche di cui ai numeri ONU 3166 e 3171 e le relative Disposizioni Speciali. Tra queste ultime spicca la DS 666 che descrive le condizioni da rispettare affinché il trasporto dei veicoli non sia assoggettato all'ADR e più precisamente:

"I veicoli assegnati ai numeri ONU 3166 o 3171 ed i dispositivi alimentati a batteria assegnati al n. ONU 3171 conformemente alle disposizioni speciali 240, 312 e 385 così come le merci pericolose che contengono che sono necessarie al loro funzionamento o al funzionamento del loro equipaggiamento, trasportate come carico, non sono soggetti ad alcuna altra disposizione di ADR, a condizione che le seguenti condizioni siano rispettate:

(a) Per i combustibili liquidi tutte le valvole tra il motore o i dispositivi ed il serbatoio devono essere chiuse durante il trasporto a meno che sia essenziale che l'equipaggiamento rimanga operativo. Se necessario, i veicoli devono essere caricati in posizione verticale e fissati in modo da prevenire la loro caduta;

(b) Per i combustibili gassosi la valvola tra il serbatoio del gas ed il motore deve essere chiusa ed il contatto elettrico deve essere interrotto a meno che sia essenziale che l'equipaggiamento rimanga operativo;

(c) I sistemi di stoccaggio ad idruro metallico devono essere approvati dall'autorità competente del paese di fabbricazione. Se il paese di fabbricazione non è una Parte contraente l'ADR, l'approvazione deve essere riconosciuta dall'autorità competente di una Parte contraente l'ADR;

(d) Le disposizioni di (a) e (b) non si applicano ai veicoli che sono vuoti di combustibili liquidi o gassosi,

NOTA 1: Un veicolo è considerato privo di combustibile liquido quando il serbatoio del combustibile liquido è stato svuotato ed il veicolo non può funzionare per mancanza di combustibile. Non è necessario pulire, svuotare o spurgare i componenti del veicolo come i tubi del combustibile, i filtri e gli iniettori perché vengano considerati come vuoti. Inoltre, non è necessario che il serbatoio del combustibile liquido sia pulito o spurgato.

NOTA 2: Un veicolo è considerato privo di combustibile gassoso quando i serbatoi di combustibile gassoso sono privi di liquido (per i gas liquefatti), la pressione all'interno dei serbatoi non supera i 2 bar e la valvola di chiusura o di intercettazione del combustibile è chiusa e bloccata.

Risulta evidente quindi, che il mancato rispetto delle condizioni sopra indicate determina l'assoggettabilità all'ADR di tali trasporti, con tutto ciò che ne consegue!