UN 3509 (codice CER 150110*)
Una delle novità interessanti dell'ADR 2015 è stata certamente l'introduzione di una nuova rubrica (UN 3509) per la gestione degli imballi sporchi, non ripuliti da dismettere (CER 150110*).
La rubrica è sottoposta alla disposizione speciale ADR 663 che testualmente recita: "Questa rubrica deve essere utilizzata soltanto per imballaggi, grandi imballaggi o IBC, o parti di essi, che hanno contenuto merci pericolose e che vengono trasportati per lo smaltimento, il riciclaggio o il recupero del loro materiale, e non a fini di ricondizionamento, di riparazione, di manutenzione ordinaria, di ricostruzione o di riutilizzo, e che sono stati svuotati in maniera tale da contenere solo residui di merci pericolose aderenti agli elementi degli imballaggi quando essi vengono presentati per il trasporto.
Campo d'applicazione
I residui presenti negli imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti possono essere solo materie pericolose appartenenti alle classi 3, 4.1, 5.1, 6.1, 8 o 9. Inoltre essi non devono essere:
- Materie assegnate al gruppo di imballaggio I o per le quali "0" figura nella colonna (7a) della tabella A del capitolo 3.2;
- Materie classificate come materie esplosive desensibilizzate della classe 3 o 4.1;
- Materie classificate come materie autoreattive della classe 4.1;
- Materiale radioattivo;
- Amianto (ONU 2212 e ONU 2590), policlorodifenili (ONU 2315 e ONU 3432), difenili polialogenati, monometildifenilmetanialogenati oterfenilipolialogenati (ONU3151eONU3152).
Disposizioni generali
Gli imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti con residui che presentano un rischio principale o sussidiario della classe 5.1 non devono essere imballati insieme ad altri imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti, o caricati insieme ad altri imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti nello stesso container, veicolo o container per il trasporto alla rinfusa.
Delle procedure di selezione documentate devono essere attuate sul sito di carico per garantire il rispetto delle disposizioni applicabili a questa rubrica.
NOTA: Tutte le altre disposizioni dell'ADR si applicano".
Per quanto riguarda invece la documentazione, nel Formulario (FIR) dovrà apparire la seguente dicitura:
"UN 3509 IMBALLAGGI DISMESSI, VUOTI, NON RIPULITI (CON RESIDUI DI 3, 4.1, 6.1), 9".
(Nell'esempio trattasi di imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti che hanno contenuto merci della classe 4.1 imballati insieme a degli imballaggi dismessi, vuoti, non ripuliti che hanno contenuto merci della classe 3 con un rischio sussidiario della classe 6.1)
Infine, per l'imballo, la diposizione speciale d'imballaggio RR9 definisce:
Per il N° ONU 3509, gli imballaggi non devono rispettare le prescrizioni di cui al punto 4.1.1.3 (Omologazione).
Devono essere utilizzati imballaggi conformi alle prescrizioni del 6.1.4, a tenuta o dotati di una fodera o di un sacco sigillato a tenuta e resistente alla perforazione. Quando i soli residui presenti sono solidi che non sono suscettibili di diventare liquidi alle temperature che è probabile incontrare durante il trasporto, possono essere utilizzati imballaggi flessibili. Quando sono presenti dei residui liquidi, devono essere utilizzati degli imballaggi rigidi dotati di un mezzo di ritenzione (ad esempio materiale assorbente).