RID 2021
TRASPORTO FERROVIARIO DI MERCI PERICOLOSE
In vigore dal 1 gennaio 2021
Il trasporto internazionale ferroviario di merci
pericolose è regolamentato, a livello europeo (e non solo), dal RID,
costituente l'Allegato all'Appendice C della COTIF (Convenzione relativa
ai Trasporti Internazionali Ferroviari).
Il RID viene regolarmente aggiornato ogni due anni dal Comitato di
Esperti RID istituito presso l'OCTI (Ufficio centrale dei trasporti
internazionali), per tener conto dello sviluppo tecnologico e di nuove
esigenze del mondo del trasporto, anche sulla base degli emendamenti
apportati alle Raccomandazioni ONU per il trasporto di merci pericolose, che contengono, in forma normativa, le disposizioni comuni a tutti i modi di trasporto.
Per quanto riguarda i trasporti nazionali, si dovrà aspettare la pubblicazione in GU del Decreto Ministeriale di recepimento del nuovo RID 2021 che recepirà la Direttiva ....., che adegua per la sesta volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE.
Terminato il periodo transitorio previsto al cap. 1.6.1.1. RID, durante il quale è possibile ancora applicare le norme 2019, dal 1 luglio 2021 potrà applicarsi il nuovo regolamento.
Il manuale RID 2021 è composto da 7 parti:
Parte 1
Disposizioni generali
Parte 2
Classificazione
Parte 3
Lista delle merci pericolose, disposizioni speciali, esenzioni relative
alle merci pericolose imballate in quantità limitate e in quantità
esenti
Parte 4
Disposizioni relative alla utilizzazione degli imballaggi e delle cisterne
Parte 5
Procedure di spedizione
Parte 6
Prescrizioni relative alla costruzione e alle prove degli imballaggi,
dei contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC), dei
grandi imballaggi e delle cisterne
Parte 7
Disposizioni concernenti le condizioni di trasporto, il carico, lo scarico e la movimentazione.